Il 27 febbraio arriva al cinema il quarto capitolo della saga di Bridget Jones, la famosa “pasticciona” creata dalla penna di Helen Fielding. A interpretare di nuovo il ruolo che l’ha resa un’icona del genere commedia romantica è l’attrice due volte premio Oscar® RENÉE ZELLWEGER, che torna a vestire i panni della protagonista, una donna il cui approccio unico alla vita e all’amore ha rivoluzionato un intero genere cinematografico.
La storia di Bridget Jones ha preso piede inizialmente con il successo editoriale Il diario di Bridget Jones di HELEN FIELDING, un fenomeno mondiale che ha dato vita a una serie di film amatissimi. La figura di Bridget, una donna single e in carriera a Londra, ha raccontato le sue disavventure sentimentali e ha introdotto nel linguaggio internazionale concetti come “Single”, “Felicemente sposati” e “Cialtronerie sentimentali”. La sua capacità di superare le difficoltà le ha infine permesso di sposare l’avvocato di successo Mark Darcy (COLIN FIRTH, premio Oscar®) e diventare madre, trovando finalmente la felicità.
Nel nuovo capitolo, Bridget Jones: Un amore di ragazzo, Bridget è tornata single, vedova da quattro anni, quando il marito Mark è morto in una missione umanitaria in Sudan. Ora è una madre che cresce da sola i suoi figli Billy di dieci anni e Mabel di sei, mentre si destreggia tra le sfide quotidiane. Con il supporto dei suoi amici più cari Bridget è spinta a intraprendere un nuovo percorso in amore e nella vita. Per farlo, decide di tornare al lavoro e prova persino le app di incontri, dove conosce un affascinante uomo più giovane che inizia a corteggiarla.
Nel tentativo di bilanciare lavoro, famiglia e vita sentimentale, Bridget affronta le critiche delle mamme perfette a scuola, la preoccupazione per Billy, che soffre per l’assenza del padre, e incontri imbarazzanti con l’insegnante di scienze di suo figlio.
Distribuito da Universal Pictures, Bridget Jones: Un amore di ragazzo vi aspetta in sala dal 27 febbraio per offrirvi non solo momenti di svago e divertimento, ma anche spunti di riflessione.
Articolo publiredazionale