(Adnkronos) – Il 2022 si è rivelato in Italia un anno molto positivo per la sharing mobility: il numero di noleggi totali nel vehicle sharing è cresciuto del 41% rispetto al 2021 per un totale di circa 49 milioni di viaggi, dato che supera abbondantemente quello prepandemia (2019) del 77%. Questi i dati che emergono dal settimo Rapporto nazionale sulla sharing mobility presentato oggi a Roma in occasione della Conferenza ‘Lesscars: decarbonization of urban mobility’ organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, promosso dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile presso la sede di Cassa Depositi e Prestiti.
In aumento anche il numero di servizi attivi nelle città italiane, passati dai 190 del 2021 ai 211 del 2022, ed il numero di mezzi a disposizione degli utenti di sharing mobility, salito da 89mila a 113mila. Il 95% della flotta in sharing è a zero emissioni. Anche il fatturato complessivo generato dal settore del vehicle sharing in Italia è cresciuto, superando i 178 milioni di euro nel 2022, con un incremento del 38% rispetto al 2021. Per i settori del monopattino-sharing, del carsharing station-based e del bikesharing free-floating, si stima addirittura un incremento del fatturato tra il 2021 e il 2022 pari rispettivamente al +48%, +72% e +95%.
In questo contesto, poi, Milano è la terza città in Europa per incremento della micromobilità in sharing nel 2023, con un +21% e quasi 1 milione di noleggi ad aprile di quest’anno.
Un segnale certamente positivo arriva dal numero di Comuni italiani capoluoghi di provincia al cui interno è attivo un servizio di vehicle sharing: sono 67. Resta ancora un’ampia distanza tra Nord e resto d’Italia sul livello di copertura delle città capoluogo con servizi di sharing: 77% dei Comuni nel Settentrione, 50% al Centro e 48% al Sud e sulle Isole, che però in 3 anni hanno recuperato 15 punti percentuali. Milano si conferma la capitale della sharing mobility italiana sia dal punto di vista della domanda che dell’offerta di servizi con 14,8 milioni di noleggi complessivi e 30.700 veicoli a disposizione degli utenti, subito seguita da Roma rispettivamente con 12 milioni di noleggi e 29.300 mezzi della flotta in sharing.
L’Osservatorio ha presentato uno scenario positivo per la decarbonizzazione dei trasporti; questo assume che nell’arco di sette anni si verifichi un consistente ampliamento della quota di auto elettriche già previsto nel Piano Nazionale Energia e Clima (6,6 milioni di elettriche e ibride plug-in nel 2030) e la riduzione del tasso di motorizzazione privato già prevista nella Long Term Strategy Italiana, e cioè 4,5 milioni di auto in meno nel 2030 rispetto ad oggi (circa 600 auto ogni 1000 abitanti, la stessa flotta del 2007, contro le 683 di oggi). Questo scenario, con un incremento del 30% dell’offerta di trasporto pubblico e di sharing mobility porterebbe ad una riduzione di 18 milioni di tonnellate di gas serra (più della metà di quello che deve fare l’intero settore trasporti).
Per Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, “la decarbonizzazione della mobilità urbana, grazie ad una maggiore offerta dei servizi di trasporto pubblico e condiviso, all’elettrificazione crescente e all’incremento della mobilità dolce, può avanzare rapidamente e raggiungere in pochi anni l’obiettivo di settore. Gli Stati membri hanno un ruolo fondamentale in questa strategia ed ora è il momento di agire”.