Attualità

Giornata della Memoria: 10 film da guardare per non dimenticare

Condividi condividi
Pubblicato il 27/01/2025
Di Team Digital
Giornata della Memoria 10 film da guardare per non dimenticare


Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della Memoria, una ricorrenza istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto. La scelta di questa data non è casuale: il 27 gennaio 1945, le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, simbolo dell’orrore nazista e delle persecuzioni perpetrate contro gli ebrei e altre minoranze.


Istituita ufficialmente dalle Nazioni Unite nel 2005, questa giornata ci invita a riflettere su una delle pagine più buie della storia dell’umanità. Ricordare è fondamentale per evitare che tragedie simili possano ripetersi in futuro, per onorare la memoria delle vittime e per educare le nuove generazioni al rispetto, alla tolleranza e alla difesa dei diritti umani.


10 film da vedere per il Giorno della Memoria


Un modo per comprendere l’orrore dell’Olocausto è attraverso il cinema. I film ci offrono uno sguardo diretto e toccante su quegli eventi, rendendo tangibile una realtà spesso difficile da immaginare. Ecco una selezione di 10 film imprescindibili da vedere per approfondire e riflettere in occasione della Giornata della Memoria.


  • Schindler’s List – La lista di Schindler (1993)


Diretto da Steven Spielberg, questo capolavoro narra la storia vera di Oskar Schindler, un imprenditore tedesco che salvò oltre 1.200 ebrei dal genocidio assumendoli nella sua fabbrica. Girato in bianco e nero, il film è un tributo commovente al coraggio e alla speranza.


  • Il Pianista (2002)


Il film di Roman Polanski, tratto dall’autobiografia del musicista Władysław Szpilman, racconta la sua lotta per la sopravvivenza nel ghetto di Varsavia. Una pellicola intensa e struggente che esplora la disumanità della guerra e il potere della musica.


  • La vita è bella (1997)


Diretto e interpretato da Roberto Benigni, questo film italiano combina commedia e tragedia per raccontare la storia di Guido, un uomo che cerca di proteggere il figlio dall’orrore del campo di concentramento attraverso il potere dell’immaginazione.


  • Arrivederci Ragazzi (1987)


Un capolavoro di Louis Malle ambientato in un collegio cattolico francese durante l’occupazione nazista. Il film racconta l’amicizia tra un giovane studente ebreo nascosto nella scuola e il suo compagno, in un racconto di innocenza perduta.


  • Il Diario di Anna Frank (1959)


Adattamento del famoso diario di Anna Frank, questo film ci porta nella vita di una ragazza ebrea e della sua famiglia nascosta in un rifugio segreto ad Amsterdam durante la persecuzione nazista. Una testimonianza di resilienza e speranza.


  • La Scelta di Sophie (1982)


Con una straordinaria interpretazione di Meryl Streep, il film di Alan J. Pakula esplora le devastanti conseguenze psicologiche dell’Olocausto attraverso la storia di Sophie, una sopravvissuta polacca segnata da un tragico segreto.


  • Il Figlio di Saul (2015)


Questo film ungherese di László Nemes è un’opera unica che segue, con un’impostazione visiva immersiva, la vita di Saul, un prigioniero di Auschwitz costretto a lavorare nei crematori. Un ritratto spietato e toccante della disumanizzazione nei campi di sterminio.


  • La Tregua (1997)


Basato sul romanzo autobiografico di Primo Levi, il film diretto da Francesco Rosi racconta il lungo viaggio di ritorno a casa di un sopravvissuto ai campi di concentramento dopo la liberazione. Un racconto di rinascita e resilienza.


  • Jojo Rabbit (2019)


Una commedia nera di Taika Waititi che, con un tono surreale, racconta la storia di Jojo, un ragazzino tedesco con un amico immaginario molto particolare: Adolf Hitler. Il film affronta temi come l’odio e la propaganda con ironia e umanità.


  • Notte e Nebbia (1956)


Un documentario di Alain Resnais che è considerato uno dei primi e più significativi lavori sul tema dell’Olocausto. Attraverso immagini d’archivio e riprese dei campi di concentramento abbandonati, è una testimonianza indelebile degli orrori del nazismo.


Questi film non solo raccontano storie di sofferenza e perdita, ma sono anche testimonianze di coraggio, solidarietà e speranza. Guardarli è un modo per onorare la memoria delle vittime, riflettere sul passato e rinnovare l’impegno per costruire un futuro basato sulla pace e sul rispetto reciproco. La Giornata della Memoria è un momento prezioso per non dimenticare, e il cinema può aiutarci a mantenere viva la memoria.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI