Green

Le Alpi danno il benvenuto a due cuccioli di lince: un raggio di speranza per l’intera specie

Condividi condividi
Pubblicato il 26/06/2024
Di Team Digital
Le Alpi danno il benvenuto a due cuccioli di lince un raggio di speranza per lintera specie


Lunedì 17 giugno 2024, un team composto da personale della SFS (Slovenian Forest Service), ricercatori dell’Università di Lubiana e membri del PLI (Progetto Lince Italia), ha documentato con successo la prima riproduzione di Talìa, una delle tre femmine di lince rilasciate nel 2023 nell’ambito del progetto ULyCA2 a Tarvisio, in Italia.


Un nuovo inizio per i due cuccioli


Talìa ha scelto un rifugio sicuro per i suoi cuccioli, trovando riparo sotto le radici di un albero caduto. Questa scelta ha permesso ai due cuccioli di rimanere protetti dalle intense piogge delle ultime settimane. La scoperta della tana è stata resa possibile grazie ai dati trasmessi dai radiocollari, che hanno permesso ai ricercatori di monitorare i movimenti di Talìa e di individuare il luogo della riproduzione.




Secondo i dati raccolti, Talìa ha avuto un incontro con Miha, un giovane maschio di lince figlio di Aida. Se le analisi genetiche dei campioni di saliva prelevati dai cuccioli confermeranno che Miha è effettivamente il padre, Aida diventerà la prima “nonna” documentata nelle Alpi sudorientali. Aida stessa era stata liberata nel 2021 come parte delle operazioni di rinforzo del progetto LIFE Lynx nelle Alpi Giulie slovene.


Dopo il rilascio nella Foresta di Tarvisio, Talìa si è spostata verso sud-est, stabilendo il suo territorio nelle Alpi Giulie slovene, a sud del lago di Bled, vicino all’area di vita di Aida. Questa migrazione e la successiva riproduzione rappresentano un passo significativo per il rinforzo del nucleo di popolazione nelle Alpi sudorientali.


La riproduzione di Talìa non è solo un traguardo per la conservazione della lince, ma anche un segno positivo per la biodiversità nelle Alpi sudorientali. Con l’aumento della popolazione di linci, si prevede un effetto positivo a cascata sull’ecosistema locale, contribuendo a mantenere l’equilibrio tra prede e predatori e promuovendo la salute generale dell’ambiente.



Foto: Facebook.


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI