Nel bel mezzo di un incontro con la stampa al Festival di Sanremo, Irama ha colto l’occasione per annunciare il suo primo concerto allo stadio di San Siro nel 2026. Tuttavia, il momento che ha fatto più discutere è stato un altro: il cantante in gara con Lentamente ha preso posizione contro alcuni giornalisti per le critiche eccessive rivolte a Sarah Toscano, concorrente in gara. Vediamo che cosa ha detto.
Irama difende Sarah Toscano dalle critiche dei giornalisti: il video
Irama ha dimostrato coraggio nel denunciare quello che ha definito un atteggiamento contraddittorio da parte di alcuni membri della stampa, sottolineando che spesso coloro che attaccano gli artisti sono gli stessi che si ergono a paladini della lotta al cyberbullismo nei loro articoli. Un gesto non scontato, considerando che la sala stampa gioca un ruolo chiave nella classifica finale del Festival.
Che dire da fan di Sarah non posso che condividere al 100% le parole di IRAMA
— Sarah Toscano Update (@Toscaners99) February 12, 2025
Basta Cyber Bullismo!!!!#Sanremo2025#Amarcord pic.twitter.com/kKK00SgXlM
Durante il suo intervento, Irama ha espresso il suo disappunto in modo chiaro e diretto:
“C’è una cosa che vorrei dire. Qui in gara ci sono anche dei ragazzi giovanissimi. Avevo la loro età quando ho iniziato la mia carriera. A volte vedo delle critiche che non sono costruttive, ma demoliscono una ragazzina quando colpiscono il suo aspetto fisico. Quindi è cyberbullismo! Sono le stesse persone che si nascondono, secondo me, dietro un ruolo. C’è chi scrive un articolo politicamente corretto e contro il cyberbullismo. Poi li ritroviamo usare parole al vetriolo contro un cantante. Anche qui a Sanremo, noi artisti dobbiamo renderci conto del peso delle parole. Dovremmo dare l’esempio. Non si può criticare una ragazzina per il look, per l’aspetto fisico, per capelli mentre sta per cantare. Io sono alla fine strutturato, ma ho passato anche le stesse cose anni fa. Mi sono beccato una valanga di insulti e alla fine mi è venuto il pelo nello stomaco e sono andato avanti. Però ci sono passato e so cosa significa. Non capisco perché alcuni colleghi non ne parlano e quando ricevono un complimento sorridono. In quel contesto, invece, bisognerebbe far notare a quel tale giornalista che ha scritto cattiverie verso un altro collega, così da far passare il messaggio. I giovani vanno aiutati e non demoliti, il nostro futuro è nelle loro mani. La critica deve essere costruttiva non distruttiva che non demolisce una persona per il suo aspetto fisico”.
Un monito forte e deciso, che ha fatto riflettere molti presenti e ha ricevuto anche l’approvazione di alcuni colleghi artisti.
Sarah Toscano risponde alle critiche e commenta la difesa di Irama
Durante la conferenza stampa successiva, Sarah Toscano è stata interpellata sulle dichiarazioni di Irama e ha colto l’occasione per ringraziarlo per il suo supporto:
“Dico la verità. Io non ho letto troppi commenti sulla mia esibizione. Ho preferito tenermi alla larga da quello che sono i social, quelli che sono i commenti, per evitare di farmi condizionare. Poi condivido parte del discorso che ha fatto perché ritengo che da una parte ci siano commenti che non portano niente di concreto e siano commenti fatti per fare stare male proprio fare stare male le persone. Quindi condivido il discorso che ha fatto e lo ringrazio per il gesto nei miei confronti. Ripeto che non ho letto i commenti e non ne sono a conoscenza”.
Sarah ha quindi scelto di non dare troppo peso alle critiche, mantenendo un atteggiamento distaccato e concentrandosi sulla sua esperienza al Festival. Tuttavia, le parole di Irama hanno sicuramente portato alla luce un problema importante, sollevando una questione che va ben oltre la semplice competizione canora.
Foto: LaPresse.