Milano è ufficialmente la città più “walkable” del mondo tra le metropoli con oltre 500.000 abitanti. Uno studio pubblicato su Nature ha rivelato che il 97,5% dei milanesi può raggiungere a piedi scuole, ospedali, supermercati e uffici pubblici in meno di 6,5 minuti.
Questa accessibilità incredibile non è solo un vantaggio per la comodità quotidiana, ma rappresenta un vero e proprio passo avanti per l’ambiente. Meno necessità di usare l’auto significa meno emissioni di CO₂, meno traffico e una qualità dell’aria migliore.
Camminare è sostenibile: Milano lo dimostra
Spostarsi a piedi non è solo una questione di salute o di comodità, ma anche di impatto ambientale. Quando una città è progettata per permettere ai suoi cittadini di avere tutto a portata di passeggiata, l’uso dell’auto diventa sempre meno indispensabile. Questo si traduce in:
- Meno inquinamento: meno auto in circolazione significa meno emissioni di gas serra.
- Meno traffico: con servizi vicini, ci si muove più velocemente senza bisogno di mezzi inquinanti.
- Più spazi vivibili: meno parcheggi e strade intasate, più aree verdi e zone pedonali.
Le città più camminabili al mondo: la classifica
Milano ha conquistato il primo posto in questa speciale classifica, ma non è sola nel cammino verso una mobilità più sostenibile. Ecco la top 10 delle città in cui camminare è più facile e conveniente:
- Milano, Italia – 97,5% dei residenti con servizi raggiungibili in meno di 6,5 minuti
- Copenaghen, Danimarca – 6,6 minuti di media per raggiungere i servizi essenziali
- Torino, Italia – 7,1 minuti
- Dublino, Irlanda – 7,4 minuti
- Lione, Francia – 7,4 minuti
- Parigi, Francia – 8,0 minuti
- Marsiglia, Francia – 8,1 minuti
- Edimburgo, Regno Unito – 8,2 minuti
- Genova, Italia – 8,6 minuti
- Monaco di Baviera, Germania – 7,5 minuti
Milano ha battuto capitali celebri per la loro sostenibilità come Copenaghen e Parigi, dimostrando che un modello di città più vivibile è possibile anche in Italia.
Un futuro senza auto? Milano è sulla strada giusta
La mobilità del futuro sarà sempre più “slow” e sostenibile. Con l’aumento delle piste ciclabili, delle aree pedonali e dei servizi diffusi, Milano si sta trasformando in una città dove camminare diventa la scelta più naturale e conveniente.
Meno traffico, più verde, meno stress: questa è la direzione che sempre più città dovranno seguire. Milano ha dimostrato che rendere una metropoli a misura di pedone non solo è possibile, ma è anche il primo passo verso un futuro più pulito e vivibile.
Foto di Fabio Oppini su Unsplash