Periodo storico molto delicato per il fiume Po e per la regione. In Piemonte e nel Delta, ma anche in tutto il distretto si parla già di emergenza. In effetti a vedere i dati che circolando sull’argomento non c’è da stupirsi.
L’Osservatorio sulle crisi idriche che ha l’obiettivo di tenere monitorata la situazione ha evidenziato come ci siano delle importanti carenze, tali da generare questo stato emergenziale. La situazione al momento sarebbe: 40% di portata in meno nelle sezioni esaminate del Po e fino al 60% in meno negli affluenti. In altre parole: problema di aridità.
Dati simili sono decisamente preoccupanti, in virtù del fatto che era dal 1961 che non si registravano dati minimi cosi bassi. La mancanza di piogge abbondanti e le temperature medie sono i principali responsabili. Entrambi elementi che evidenziano una stagione mite, insolita rispetto alla media.
Le piogge minime, sono un’altro campanello d’allarme. Solo febbraio 2012 e 2020 hanno fatto registrare cumulate inferiori, rendendo questo inverno il terzo più secco degli ultimi 65 anni. Tra le conseguenze più pericolose le pianure aride e le aree di montagna a potenziale rischio incendi.
Temperature e piogge da un lato, dall’altro la neve. Altra grande assente di questa ultima stagione. L’entità del manto nevoso su tutto l’arco Alpino è prossima ai minimi e il totale dell’acqua così immagazzinata è del 70% inferiore rispetto alla media stagionale. Altro elemento potenzialmente pronto a peggiorare.
A soffrire oltre al Po e ai suoi affluenti: anche i grandi laghi. Il lago Maggiore è di poco superiore allo zero idrometrico.
Fonte foto: Pexel