Mancano più di due mesi alla prima edizione dell’Eurovision, la cui finale è prevista per il 17 maggio, ma l’attenzione sul contest è già altissima.
Dopo le prime polemiche inerenti a Tommy Cash e alle sue provocazioni nei nostri confronti, da questo sabato il grande protagonista è diventato Gabry Ponte che, con Tutta l’Italia, ha vinto la finale del San Marino Song Contest, aggiudicandosi un posto all’Eurovision.
L’entusiasmo nei confronti del DJ si è subito scaldato e alcuni utenti hanno deciso di lanciare un messaggio inequivocabile a tutte le altre nazioni in gara. Qualcuno ha modificato la pagina Wikipedia di San Marino, scrivendo: “Facciamo scambio di punti all’ESC e non minacceremo di invadervi“.
Ovviamente, il messaggio non è rimasto online a lungo, dal momento che la pagina è stata subito bloccata e il testo originale ripristinato. Le immagini sui social sono subito diventate virali.
Gabry Ponte e le polemiche per il testo di Tutta l’Italia
Poco dopo la vittoria di Gabry Ponte, si era diffusa l’ipotesi che la canzone rischiasse la squalifica perché il suo testo citava riferimenti religiosi e politici. Le voci, però, sono già state smentite dall’EBU, che organizza il contest, spiegando che le citazioni fatte nelle canzoni non violavano il regolamento e che la canzone poteva accedere regolarmente alla gara senza che venissero fatte modifiche.