Wellness

Dopo uno studio durato 80 anni, gli scienziati di Harvard hanno scoperto qual è il segreto della felicità

Condividi condividi
Pubblicato il 18/02/2025
Di Team Digital
Dopo uno studio durato 80 anni gli scienziati di Harvard hanno scoperto qual  il segreto della felicit


“Le buone relazioni non proteggono solo i nostri corpi, proteggono il nostro cervello”. È questa, in sintesi, una delle conclusioni raggiunte da uno degli studi più affascinanti e accurati mai fatti sulla felicità umana.


È iniziato nel 1938 presso il dipartimento dell’Harvard Study of Adult Development ed è durato fino al 2017. Il campione preso in esame in quasi 80 anni di ricerche comprendeva inizialmente 268 studenti di Harvard al secondo anno di studi e 456 uomini di origini più modeste, provenienti dai quartieri poveri di Boston. Di queste persone, ad oggi, sono poche a essere ancora in vita. C’è chi ha avuto carriere importanti, diventando avvocati di successo, uomini d’affari, medici, mentre altri hanno avuto vite sicuramente meno gratificanti, diventando alcolizzati o malati schizofrenici.


Tutti, decade dopo decade, sono stati sottoposti a una lunga serie di interviste, analisi di cartelle cliniche e a una raccolta di dati per tracciare il loro benessere fisico e mentale, con l’obiettivo di definire quanto fossero stati felici negli anni. I ricercatori hanno trovato una forte correlazione tra le vite degli intervistati e le loro relazioni con la famiglia, gli amici e la comunità. È emerso che le relazioni strette, più del denaro o della fama, sono ciò che rende le persone felici per tutta la vita.




Le relazioni sono più importanti del denaro


“La scoperta sorprendente è che le nostre relazioni e quanto siamo felici nelle nostre relazioni hanno una potente influenza sulla nostra salute”, ha detto Robert Waldinger, uno dei direttori dello studio, psichiatra al Massachusetts General Hospital e professore di psichiatria alla Harvard Medical School. “Prendersi cura del proprio corpo è importante, ma prendersi cura delle proprie relazioni è anche una forma di cura di sé. Questa, credo, è la rivelazione”, ha spiegato.


Coloro che mantenevano relazioni calorose sono vissuti più a lungo e più felici, ha spiegato Waldinger, mentre i solitari spesso sono morti prima. “La solitudine uccide” – ha aggiunto – “È potente come il fumo o l’alcolismo”.


Per quanto approfondito e lungo, il ricercatore ha spiegato che lo studio meriterebbe sicuramente ulteriori esplorazioni e altri anni di analisi. “Probabilmente non sarà mai replicato”, ha detto, aggiungendo però che c’è ancora molto da imparare. Il più grande insegnamento che Waldinger si porterà con sé dopo anni di ricerca è il seguente:


“È facile isolarsi, farsi prendere dal lavoro e dimenticarsi degli amici. Quindi cerco di prestare più attenzione alle mie relazioni di quanto facessi prima”.


Foto: istock


Condividi condividi
Eventi

Scopri tutti gli eventi

In riproduzione
IL TUO PROFILO
Canzone associata: ,
Music For You
#1 - Episodio 1
10 Giu 2020 - 12:57
-3:44
Condividi l’episodio
APRI